fbpx

COVID-19: sintomi e conseguenze

Alcuni sintomi e conseguenze di COVID-19 da fonti verificate

La conoscenza è il primo passo verso un atteggiamento responsabile per limitare la diffusione di COVID-19: per questo motivo proponiamo qua un secondo articolo in merito al virus.
Di seguito analizziamo più nel dettaglio i sintomi del contagio da COVID-19 e le conseguenze possibili che questo coronavirus può comportare.

Alcuni sintomi di COVID-19

Uno dei sintomi del COVID-19 è la mancanza di respiro. Cosa significa?

La mancanza di respiro si riferisce al sentirsi inaspettatamente senza fiato.
Se ti accorgi che stai respirando più forte o che hai difficoltà a respirare nei tuoi gesti quotidiani devi sempre chiamare il tuo medico.
Nel frattempo, è importante ricordare che se la mancanza di respiro è il tuo unico sintomo, senza tosse o febbre, qualcosa di diverso da COVID-19 potrebbe esserne la causa; ad ogni modo la raccomandazione rimane di chiamare il proprio medico per ogni dubbio.

Il senso dell’olfatto perduto è un sintomo di COVID-19? Cosa devo fare se perdo l’olfatto?

Prove crescenti suggeriscono che perdere il senso dell’olfatto, noto sotto il profilo medico come anosmia, potrebbe essere un sintomo di COVID-19. Ciò non sorprende, poiché le infezioni virali sono una delle principali cause di perdita dell’olfatto e COVID-19 è causato da un virus. Tuttavia, la perdita dell’olfatto potrebbe aiutare i medici a identificare le persone che non hanno altri sintomi, ma che potrebbero essere infettate dal virus COVID-19 e che potrebbero infettare involontariamente altri.
Una dichiarazione scritta da un gruppo di specialisti dell’orecchio, del naso e della gola (otorinolaringoiatri) nel Regno Unito riportava che in Germania due casi su tre confermati di COVID-19 presentavano una perdita dell’olfatto; in Corea del Sud, il 30% delle persone con sintomi lievi che si sono dimostrati positivi per COVID-19 ha riportato l’anosmia come sintomo principale.
Il 22 marzo, l’American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery ha raccomandato di aggiungere l’anosmia all’elenco dei sintomi COVID-19 utilizzati per lo screening delle persone per possibili test o autoisolamento.
Oltre a COVID-19, la perdita dell’olfatto può anche derivare da allergie e altri virus, tra cui i rinovirus che causano il raffreddore comune. Quindi l’anosmia da sola non significa che hai COVID-19. Sono in corso studi per ottenere risposte più definitive su quanto sia comune l’anosmia nelle persone con COVID-19, in quale momento dopo l’infezione si verifica la perdita dell’olfatto e come distinguere la perdita dell’olfatto causata da COVID-19 dalla perdita dell’olfatto causata dalle allergie , altri virus o altre cause del tutto.
Fino a quando non ne sapremo di più, informa immediatamente il medico se non riesci a sentire gli odori.

Conseguenze di COVID-19

COVID-19 provoca ictus? Invece coaguli di sangue in altre parti del corpo?

Gli ictus si verificano quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, di solito da un coagulo di sangue. Recentemente ci sono state segnalazioni di un numero maggiore del previsto di pazienti più giovani che sono stati ricoverati in ospedale per ictus gravi. Questi ictus si verificano in pazienti che risultano positivi al coronavirus ma che non presentano alcun fattore di rischio tradizionale per l’ictus. Il tipo di ictus si verifica in genere in pazienti molto più anziani.
Gli ictus correlati a COVID-19 si verificano a causa di un aumento in tutto il corpo della formazione di coaguli di sangue, che può danneggiare qualsiasi organo, non solo il cervello. Un coagulo di sangue nei polmoni si chiama embolia polmonare e può causare respiro corto, dolore toracico o morte; un coagulo di sangue nelle arterie coronarie può causare un infarto del miocardio, mentre i coaguli di sangue nei reni possono causare danni tali da richiedere la dialisi.
Non sappiamo ancora se il coronavirus stesso stimola la formazione di coaguli di sangue o se essi siano il risultato di una risposta immunitaria iperattiva al virus.

COVID-19 può influenzare la funzione cerebrale?

COVID-19 sembra influenzare la funzione cerebrale in alcune persone. I sintomi neurologici specifici osservati nelle persone con COVID-19 includono perdita dell’olfatto, incapacità al gusto, debolezza muscolare, formicolio o intorpidimento delle mani e dei piedi, vertigini, confusione, delirio, convulsioni e ictus.
Uno studio che ha esaminato 214 persone con COVID-19 da moderato a grave a Wuhan, in Cina, ha scoperto che circa un terzo di quei pazienti presentava uno o più sintomi neurologici. I sintomi neurologici erano più comuni nelle persone con malattia più grave.
Sintomi neurologici sono stati osservati anche in pazienti COVID-19 negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Alcune persone con sintomi neurologici risultavano positivi per COVID-19 ma non presentavano sintomi respiratori come tosse o difficoltà respiratorie; altri hanno manifestato sintomi sia neurologici che respiratori.
Gli esperti non sanno come il coronavirus causi sintomi neurologici. Possono essere un risultato diretto dell’infezione o una conseguenza indiretta dell’infiammazione o dei livelli alterati di ossigeno e anidride carbonica causati dal virus.

Quanto è mortale COVID-19?

Sembra che il rischio di morte con infezione da coronavirus pandemico (comunemente stimato all’1% circa) sia di gran lunga inferiore rispetto a SARS (circa l’11%) e MERS (circa il 35%), ma probabilmente sarà superiore al rischio di influenza stagionale (che si aggira intorno allo 0,1%). Avremo una stima più accurata del tasso di mortalità da COVID-19 una volta che i test saranno disponibili più su larga scala.
Quello che sappiamo finora è che il rischio di morte dipende molto dall’età e dalla salute generale. I bambini sembrano presentare un rischio molto basso di malattia grave e morte. Gli anziani e coloro che fumano o hanno malattie croniche come diabete, malattie cardiache o malattie polmonari hanno maggiori probabilità di sviluppare complicanze come la polmonite, che potrebbe essere mortale.

Fonte: Harvard Medical School

Vuoi continuare ad essere informato sulle più importanti novità in tema di salute?
Compila il form in fondo alla pagina per iscriverti alla nostra newsletter: sarai il primo ad essere avvisato su tutti i nostri nuovi articoli!

Per scoprire che cosa è EasyDoctor, visita la nostra home page!

Condividi l'articolo

I nostri articoli selezionati per te

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le ultime novità di EasyDoctor